Copertina stress
Gestione dello stress

Gestione dello stress

Come contrastarlo e tecniche di gestione

Lo stress affligge tutti: di fatto, per stress si intende qualsiasi situazione poco prevedibile e sulla quale non abbiamo il controllo. Inoltre, la vera discriminante non è quando è forte il fattore di stress, bensì quanto il nostro corpo è capace di adattarsi e tornare a posto, una volta finito lo stimolo stressante.

Per molte persone, la sola idea di mettersi ‘’a dieta’’ risulta essere ‘’stressante’’. Modificare le abitudini alimentari coinvolge spesso la famiglia, coinvolge chi si occupa della spesa o chi si occupa di cucinare, non sempre si adatta a particolari esigenze come turni di lavoro, figli piccoli, pranzi fuori casa. In altre parole, un percorso alimentare  nuovo, innovativo e rispettoso deve considerare il fattore stress come principale ostacolo alla sua buona riuscita

Valutazione dello stress generale.
Adozione di tecniche per la Gestione dello Stress

Avendo misurato la situazione in maniera accurata, il professionista Antiage elaborerà un piano altamente personalizzato e calibrato sugli impegni e sulla suscettibilità al fattore stress della persona:

  • Misurazione iniziale: test del cortisolo salivare + cardio frequenzimetro

  • Progetto alimentare personalizzato

  • Tecniche di rilassamento e respirazione, modulazione dell’attività fisica

  • Misurazioni periodiche

Il Test Ortostatico

Valutazione del livello di stress

Il test ortostatico è una tipologia di test da eseguire nello studio nutrizionale, in grado di stimare l’attività dei sistemi simpatico e parasimpatico.

Il test dura 3 minuti, si esegue (come mostrato in video) tramite l’applicazione di un cardiofrequenzimetro durante un esercizio semplice e poco faticoso: alzarsi in piedi partendo da una situazione di relax seduti o sdraiati, ortostatismo appunto.

Il software associato al cardiofrequenzimentro fornisce valori sulla variabilità cardiaca, direttamente proporzionali e riconducibili allo stress della persona.